Post

OGNI FIGLIO VA AIUTATO A SVILUPPARE I PROPRI TALENTI

Immagine
  UN FIGLIO ETERO O GAY DEVE AVERE DAI GENITORI E DALLA SOCIETA' LO STESSO AMORE LA STESSA CURA, LA STESSA SOLLECITAZIONE A MANIFESTARE I PROPRI TALENTI. A tutti i genitori che accompagnano i loro figli , nel cammino della vita, con amore, in qualunque condizione si trovino, consiglio questo romanzo ispirato a una storia vera. E' il talento piccolo o grande che, riconosciuto e reso vitale, realizza e rende FELICE ogni NOSTRO FIGLIO O FIGLIA. E' quello che è avvenuto al protagonista di questo romanzo che è diventato uno dei più importanti scrittori del 900 italiano. Sono i genitori e le famiglie che, CON CORAGGIO, devono scendere in piazza per dire con forza che ogni FIGLIO O FIGLIA, IN QUANTO ESSERE UMANO, non va mai discriminato per il proprio orientamento sessuale. Molti amici mi hanno scritto per ringraziarmi dopo aver letto la straordinaria esperienza vissuta dal protagonista del romanzo. "Cara Juliette, se un giorno le tue lettere di questi ultimi dece...

LA PACE NON SI COSTRUISCE CON LE ARMI NUCLEARI

Immagine
  Un momento forte di unità e dipace tra uomini e donne di convinzioni e di religioni  diverse promosso dal Mov. Dei Focolari al Centro la Pace di Benevento La pace non si costruisce con le armi nucleari L’Italia ratifichi il Trattato ONU sulla proibizione delle armi nucleari, a 80 anni da Hiroshima. Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’appello al Parlamento e al Governo italiano: si ratifichi il Trattato ONU sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) e si prenda una posizione chiara contro la folle corsa al riarmo in atto nel nostro tempo. In un mondo lacerato da guerre, minacce e tensioni internazionali sempre più pericolose, il Trattato entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rappresenta una svolta storica nella costruzione di un ordine mondiale fondato non sulla deterrenza della distruzione, ma sulla responsabilità condivisa, sul diritto internazionale e sul primato della vita umana. Papa Fra...

LUCIANA SCALACCI: LAVORIAMO INSIEME SUI VALORI CONDIVISI

Immagine
  Luciana Scalacci  saluta Chiara Lubich Luciana Scalacci, toscana, membro  della “Commissione internazionale del dialogo con persone di convinzioni non religiose” del Movimento dei Focolari, ha rappresentato per tanti una testimonianza viva  di impegno concreto e fattivo in questo dialogo, che lei ha condiviso con suo marito Nicola Cirocco. Di convinzioni non religiose, Luciana  ha sempre sentito il "vivere il  dialogo" come un aspetto fondamentale in una società  in cui è ancora molto presente la contrapposizione, e dove le diversità anziché una ricchezza diventano motivo di scontro e di conflitto. Ha lavorato per 42 anni  sia in ambito privato che in ambito pubblico. Sempre  contenta del proprio lavoro e della sua famiglia, una figlia con due nipoti, è stata molto impegnata in attività culturali e di promozione sociale. Ieri l'altro ci ha lasciati dopo una lunga malattia, Vogliamo ricordarla  ...

ANNA MARIA ORTESE: Abbi cura...

Immagine
Anna Maria Ortese (1914-1988) Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un'idea, o un nuovo giorno. Senza mai dimenticare la terra, la cura di una pianta. L'incanto di un fiore che sboccia. Anna Maria Ortese

Lamartine, Procida e la fraternità del mondo intero

Immagine
  Pasquale Lubrano Lavadera Pasquale Lubrano Lavadera è uno storico collaboratore di Città Nuova . Matematico, artista e scrittore fortemente legato alla sua terra, che è poi la caratteristica isola di   Procida nel Golfo di Napoli   dove compone con   Nisida, Ischie e Vivara il complesso delle isole Flegree.  Di recente Lubrano, oltre a scrivere un libro su un   Alphonse de Lamartine   (“ Lamartine, sognando la fraternità” edizioni IOD ), ha stretto un sodalizio ideale con la vicenda di questo   scrittore del romanticismo francese scomparso nel 1869,   dopo aver ricoperto ruoli politici e diplomatici negli anni convulsi della   Rivoluzione francese e della complessa fase della restaurazione .  Attratto dall’Italia,   la storia intima di Lamartine è strettamente legata a Procida , isola che ha conosciuto direttamente, come dimostra la fortuna di uno dei suoi libri più noti,  " Graziella" , incentrato proprio in questo lemb...